Come risolvere il dilemma dell'olio per aria compressa?

L'aria compressa è una componente essenziale della moderna produzione industriale e della vita di qualità. È ampiamente utilizzata in diversi settori industriali in tutto il mondo. Con il progresso sociale e lo sviluppo industriale, sempre più aziende prestano attenzione alla qualità dell'aria compressa. Oltre ai requisiti relativi al flusso di aria compressa, alla pressione e al consumo di energia, esistono anche diversi requisiti relativi alla qualità del gas (polvere, acqua, olio). Durante la produzione, si riscontra spesso la comparsa di olio liquido alla fine dell'alimentazione dell'aria dell'officina, che rappresenta un grande rischio per la sicurezza e compromette seriamente la normale produzione di sicurezza, causando enormi perdite.
L'olio presente nell'aria compressa proviene principalmente dal sistema di lubrificazione del compressore d'aria. Il contenuto normale di olio nello scarico di un compressore d'aria a vite dovrebbe essere ≤3ppm. Se supera i 3 ppm, viene considerato come un riporto d'olio e, nei casi più gravi, il compressore d'aria può subire perdite d'olio. L'aggiunta regolare di olio lubrificante è necessaria per ridurre la quantità di olio che scorre verso la parte posteriore del compressore d'aria, che può causare seri problemi al sistema di post-trattamento, alle tubazioni, al sistema di drenaggio e alle apparecchiature di utilizzo finale. Una piccola parte dell'olio compresso proviene anche dall'ambiente atmosferico. L'olio è presente nell'atmosfera e più alto è il livello di inquinamento nelle aree industriali, più alto è il contenuto di olio nell'ambiente. Durante il processo di generazione dell'aria compressa, si mescolano inevitabilmente vari tipi di olio lubrificante residuo proveniente dal compressore d'aria, dalle tubazioni e dalle valvole.
I rischi di un contenuto eccessivo di olio nell'aria compressa
L'uso di olio per aria compressa può avere effetti negativi sulla qualità e sulla durata dell'aria compressa. La modifica delle condizioni di post-elaborazione può portare a una qualità dell'aria inferiore alla norma, causando problemi come l'avvelenamento da olio nell'adsorbente degli essiccatori e, in ultima analisi, il guasto delle apparecchiature. Inoltre, l'uso di olio per aria compressa può accelerare la corrosione e la ruggine nelle tubazioni e nei componenti pneumatici, compromettendo la precisione e la durata delle apparecchiature pneumatiche. Quando l'aria compressa entra in contatto con i prodotti o i semilavorati, può avere un grave impatto sulla qualità dei prodotti e causare perdite significative in termini di costi, in particolare in settori come quello alimentare, farmaceutico e dei semiconduttori.

Analisi delle cause dell'olio volante del compressore d'aria
Per garantire il funzionamento sicuro e stabile di un compressore d'aria, è importante rafforzare il monitoraggio e la manutenzione quotidiani e affrontare tempestivamente eventuali situazioni anomale per evitare perdite inutili. Le principali cause di spruzzi d'olio da un compressore d'aria sono le seguenti:
- I compressori d'aria sono strumenti essenziali in molte industrie, ma possono avere problemi con i loro sistemi di ritorno dell'olio. Un problema comune è una valvola unidirezionale intasata o malfunzionante, che può far rifluire l'olio in eccesso nel serbatoio dell'olio e quindi fuoriuscire dal compressore durante il funzionamento. Questo problema si verifica spesso nelle macchine che non dispongono di valvole di intercettazione del circuito dell'olio e di valvole unidirezionali all'uscita di scarico del compressore. Per risolvere il problema, la valvola deve essere ispezionata e pulita da eventuali detriti o sostituita se danneggiata. Un altro problema può verificarsi se il tubo di ritorno dell'olio angolato è installato troppo in alto o non è inserito nella fessura inferiore del serbatoio dell'olio, causando l'accumulo di olio e la sua fuoriuscita con l'aria compressa. La regolazione dell'altezza del tubo a 1-2 mm sopra la fessura inferiore può risolvere questo problema. Inoltre, un tubo di ritorno dell'olio piatto che blocca la porta di ritorno dell'olio o un tubo di ritorno dell'olio rotto possono causare perdite di olio e richiedere la sostituzione.
- Un separatore di olio e gas può presentare problemi legati al componente olio. Questi problemi possono derivare dalla mancata sostituzione regolare dell'olio, dall'uso di olio di bassa qualità o da procedure di installazione non corrette, come la foratura del filtro dell'olio durante l'installazione del tubo di ritorno dell'olio. Per prevenire questi problemi, è importante sostituire regolarmente l'olio con olio di alta qualità del produttore di apparecchiature originali (OEM) e seguire procedure di installazione corrette.
- Esistono due problemi comuni legati all'olio motore: il rabbocco eccessivo e la scelta del tipo di olio sbagliato. Un riempimento eccessivo può portare a un consumo eccessivo di olio, poiché una parte dell'olio può essere trasportata dal flusso d'aria. Per evitare questo problema, è importante riempire l'olio al livello corretto, che può essere monitorato attraverso l'indicatore di livello dell'olio. Per quanto riguarda la scelta dell'olio, si raccomanda di scegliere un olio di alta qualità adatto al motore specifico, in base alle indicazioni del produttore.
- I problemi relativi alle condizioni di funzionamento possono derivare da due fattori principali. In primo luogo, se si verifica un calo significativo della pressione, la portata può diventare troppo rapida, con conseguente aumento del carico di olio. In secondo luogo, se la temperatura di esercizio non viene mantenuta entro l'intervallo consigliato di 80-90 gradi, il contenuto di olio può aumentare con l'aumentare della temperatura. È importante monitorare e mantenere le condizioni operative corrette per garantire prestazioni ottimali e longevità dell'apparecchiatura.
Metodo di trattamento dell'olio dell'aria compressa
Il metodo di trattamento dell'olio dell'aria compressa prevede diverse fasi per garantire che il compressore d'aria non rilasci quantità eccessive di olio nell'aria. In primo luogo, la fonte dell'olio deve essere affrontata per garantire che il contenuto di olio nell'aria compressa rientri nei livelli normali (≤3PPm). In secondo luogo, le apparecchiature di post-trattamento, come i serbatoi di stoccaggio, i filtri e gli essiccatori, devono essere sottoposti a regolare manutenzione per rimuovere efficacemente l'acqua liquida e l'olio. Per le industrie che richiedono un basso contenuto di olio, si possono utilizzare compressori oil-free e filtri a carbone attivo o dispositivi di ossidazione catalitica. Infine, è necessario installare un'apparecchiatura di purificazione affidabile per garantire che l'aria compressa sia sufficientemente secca e pulita per soddisfare i requisiti di produzione.
